TABELLONE DEI NUMERI (seconda parte)

 Eccoci pronti ad una nuova sfida. 💪💪💪

Dopo aver esplorato insieme il tabellone, iniziamo a giocare e a mettere in pratica le nostre osservazioni utilizzando alcuni dei materiali messi a disposizione della nostra amica Maestra Marta.

Vi riportiamo alcune loro osservazioni:💡💡💡💡

- ci sono 10 righe e 10 colonne

- in ogni riga e in ogni colonna ci sono 10 numeri

- i numeri vanno dallo 0 al 99

- nella prima riga ci sono i numeri da 0 a 9

- dalla seconda riga ci sono i numeri formati da “decine e unità “

- i numeri nelle colonne aumentano sempre di 10

- troviamo numeri dispari e numeri pari

- osservando le colonne, se parto dalla cifra unità devo saltare quel numero di caselle per trovare la cifra decina. Es: 2——22 devo scendere 2 caselle; 3—-33 devo scendere di 3 caselle

- in obliquo, partendo dall’11 posso trovare le cifre “gemelle” (11-22-33 ecc) cioè devo sempre aggiungere +11

- se parto dal 99 devo sempre togliere -11

- nelle righe i numeri avanzano di +1 o arretrano di -1

- troviamo la numerazione del 9, del 2, ecc

- nelle colonne cambia la decina ma non l’unità

- nella riga non cambia la decina, ma cambia l’unità

- troviamo i numeri gemelli

- la decina è 10 volte più grande dell’unità.

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️

Tanto lavoro e tante soddisfazioni. A questo punto …. siamo pronti per il prossimo step?


QUI le schede da scaricare




















Commenti

Post più popolari