Geometria pratica: il perimetro
Per cominciare a ragionare sul perimetro sono state distribuite ai bambini e alle bambine, divisi in gruppetti, alcune forme di cartone (poligoni e non poligoni) e alcuni fili di lana. È stato chiesto loro di dire, con il solo materiale consegnato, quale tra le forme distribuite ad ogni gruppetto avesse il perimetro di lunghezza maggiore.
Inizialmente il filo è stato accantonato e hanno cominciato ad accostare i lati delle forme segnando i più lughi
🙋"Non riusciamo a capire, perché confrontando le forme alcuni lati sono più lunghi in una forma, alcuni lati in un'altra".
🙋🏾♂️"Però maestra dove abbiamo lati curvi non riusciamo a confrontare"
🙋🏼♂️"È impossibile se non possiamo usare un righello
Ad un certo punto in ogni gruppetto qualcuno ha cominciato a intuire che i fili di lana avrebbero potuto essere utili.
Hanno posizionato i fili sul perimetro delle diverse forme, messo un segno per ricordare la lunghezza ottenuta per ogni forma e confrontato.
🙋🏼♂️"Ce l'abbiamo fatta maestra! Abbiamo trovato qual è la forma con il perimetro più lungo!"
Commenti
Posta un commento